L'evento - Blue Planet Economy Expoforum

L’EVENTO

Mediterraneo
e Sustainable Maritime Economy:

un evento per discutere le nuove sfide

BLUE PLANET ECONOMY 2022, 19-21 OTTOBRE, FIERA ROMA
Si gioca principalmente nel Mediterraneo, da sempre luogo di sfide, il futuro dell’ecosistema marino globale, delle risorse ad esso collegate e del nuovo concetto di economia marittima sostenibile!

Focus geo-economico di BLUE PLANET ECONOMY è il Mediterraneo, ossia il continente formato dai paesi che si affacciano sulle due sponde del mare di mezzo, ma che si estende anche ad altri paesi costieri dell’Africa e dell’Asia, proprio per le tradizionali connessioni economico-culturali che questi intrattengono con il Mediterraneo.

Il Forum affronta i trend-topic più attuali della Blue Economy nell’unica declinazione possibile, quella dell’innovazione verso la piena sostenibilità.

Innovazione e crescita nei settori dell’economia costiera, dall’energia ai trasporti, alle risorse ittiche, alla cantieristica e al diporto fino ai sistemi turistici costieri saranno fondamento di un sicuro sviluppo sostenibile.

Focus Imprese è individuare infine le aree di innovazione e di potenziale sviluppo dell’economia del mare, guardando a tutti gli attori, in special modo alle imprese, per fornire la piattaforma ideale per lo scambio di nuove idee di business e di interconnessione. E’ questo l’obiettivo centrale della seconda edizione di BLUE PLANET ECONOMY Expoforum che si terrà in presenza in Fiera Roma, dopo una prima edizione totalmente digitale.

Edizione 2022: i Player

Imprese: PMI e industrie, network di operatori
Imprese: PMI e industrie, network di operatori
Istituzioni nazionali e internazionali
Istituzioni nazionali e internazionali
Associazioni di categoria
Associazioni di categoria
Università e Centri di ricerca
Università e Centri di ricerca
Investitori e Venture Capital
Investitori e Venture Capital
Fondazioni
Fondazioni
ONG e Terzo Settore
ONG e Terzo Settore
Blue Planet Economy Expoforum

Settori Target

I temi e i settori target di BPE 2022 seguono le linee guida degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Blue Food
BLUE FOOD
  • Pesca commerciale e professionale Allevamento ittico, sistemi di trattamento
  • Sicurezza, conservazione, distribuzione
  • Biotecnologie marine
  • Farmaceutica, benessere
Blue Energy
BLUE ENERGY

Energie rinnovabili dal mare produzione e tecnologie collegate:

  • da moto ondoso
  • eolica
  • fotovoltaica
  • da osmosi
  • termica e delle correnti
Blue Life Protection
BLUE LIFE PROTECTION
  • Protezione e monitoraggio degli oceani
  • Progetti di riuso e fine vita di strutture e imbarcazioni
  • Smaltimento plastiche e microplastiche
  • Inquinamento da idrocarburi: prevenzione, contenimento, rimozione
Blue Mobility & Logistic
BLUE MOBILITY & LOGISTICS
  • Green Shipping
  • Infrastrutture e tecnologie portuali innovative
  • Servizi smart portuali e di ormeggio
  • Sistemi di sicurezza e protezione
  • Cantieristica e diporto in sostenibilità
Blue Tourism
BLUE TOURISM
  • Tecnologie innovative per il turismo nautico e costiero
  • Pianificazione costiera e ambientale
  • Patrimonio marittimo: protezione e conservazione delle risorse marittime e costiere
Blue Education & Training
BLUE EDUCATION & TRAINING
  • Istruzione e Formazione nell’Economia e Ingegneria del mare
  • Istituti di istruzione e formazione
  • Università e Centri di ricerca
  • Scuole di Alta Formazione
  • Carriere e Lavoro

Il programma conferenze:
i Topics

Il programma conferenze di BPE 2022 si articola durante tre intere giornate. Consisterà in una sessione plenaria di alto livello accompagnata da un’agenda strutturata di eventi collaterali e workshop. I topics, centrati su aspetti chiave della Blue Economy e delle sue implicazioni, verteranno su Innovazione e Sostenibilità, Transizione ecologica e sociale, Rinnovabili, Sistemi turistici costieri, Logistica e Trasporti, Formazione e Lavoro.

Flessibile e accessibile, coordinato e promosso dal Comitato Tecnico-Scientifico di BPE 2022, formato dalla comunità delle istituzioni e organizzazioni dei settori connessi all’evento, il Programma consentirà ai partecipanti di muoversi a 360° tra gli argomenti proposti, tra tecnologia e sviluppo, strategie e best practice per gestire e proteggere i nostri mari e gli oceani, risorse fondamentali della nostra vita, presente e futura.

I Focus Trasversali

Integrati in maniera trasversale nelle categorie principali dell’evento, BPE 2022 promuoverà la discussione su temi orizzontali come la creazione di progetti innovativi profondamente radicati nel “core” della Blue Economy. I progetti presentati costituiranno nell’evento allo stesso tempo vetrina e volano, un nuovo “melting pot” per nuove idee e contributi, con la partecipazione di attori ad ogni livello. Formazione e training finalizzati alle nuove carriere e professioni nell’ambito della Blue Economy saranno dunque un altro fondamentale asse di BPE 2022. Speciali programmi, corsi e percorsi professionali saranno presentati da istituzioni pubbliche e private, dal mondo accademico e industriale.

Comitato Scientifico

Roberto Morabito
Roberto Morabito

PhD
Director
Department for Sustainability (SSPT)
ENEA
Chairman of the Technical Scientific Committee of Blue Planet Economy Expoforum 2022

Il Programma 2022

OPENING SESSION ISTITUZIONALE
OPENING SESSION ISTITUZIONALE
PLENARY SESSION
PLENARY SESSION
Con un programma ricco di trend-topic events di alto livello e grande richiamo
DISPLAY HALL
DISPLAY HALL
Una hall attrezzata con desk per la presentazione di servizi e progetti degli espositori
MATCHMAKING ROOM
MATCHMAKING ROOM
Area attrezzata per incontri con le controparti dall’Italia e dal mondo
SIDE EVENTS
SIDE EVENTS
Un programma di eventi a cura degli espositori e degli stakeholder
POSTER SESSION
POSTER SESSION
Spazio ai progetti, ai centri di ricerca, alle università
INTERREGMED PITCH STAGE
INTERREGMED PITCH STAGE
Un palco per presentare i progetti europei più importanti
BLUE FUTURE EXPERIENCE
BLUE FUTURE EXPERIENCE
Programmi didattici, laboratori, aree esperienziali
SOCIAL EVENTS, PRESENTAZIONI E DEGUSTAZIONI
SOCIAL EVENTS, PRESENTAZIONI E DEGUSTAZIONI
Completano l’offerta